martedì, Ottobre 3, 2023
More

    L’attesa è finita: “La Divina Commedia” di Tedua è finalmente tra noi

    SEGUICISocial

    5,105FansLike
    12,057FollowersFollow
    84SubscribersSubscribe

    L’attesa è finalmente terminata: Tedua ha appena rilasciato il suo album più atteso, intitolato “La Divina Commedia”. Questo nuovo progetto, pubblicato da Epic Records Italy/Sony Music Italy, è ora disponibile su tutte le principali piattaforme digitali di download e streaming.

    “La Divina Commedia” vanta una serie di collaborazioni di alto livello con alcuni dei pilastri del rap italiano, come Gue, Marracash e Salmo, ma anche con rappresentanti della nuova scuola come Bresh, Geolier, Lazza, Rkomi e Sfera Ebbasta. L’album presenta inoltre la partecipazione di talenti emergenti come Baby Gang, BNKR44 e Kid Yugi, insieme alla straordinaria presenza di Federica Abbate, unica donna e una delle più amate cantautrici contemporanee.

    L’aspetto musicale di questo progetto è stato curato con grande attenzione da Shune, Chris Nolan e Dibla, i quali hanno coinvolto anche altri produttori di fama come Charlie Charles, Sick Luke, Night Skinny, Zef e Daves. La combinazione di queste menti creative ha dato vita a un’esperienza sonora unica e coinvolgente.

    Dopo averci portato nel viaggio formativo di “Orange County California”, in cui Tedua si identifica con il protagonista di O.C. Ryan Atwood, che parte da Chino (Cogoleto per Tedua) per arrivare nella contea di Orange County (Milano), e dopo “Mowgli“, in cui racconta la sua vita nella “giungla urbana” di una grande metropoli, il terzo progetto di Tedua ci porta nell’immaginario della Divina Commedia. In questo viaggio, esploriamo le terre dantesche, dalle voragini dell’Inferno fino all’ascesa al Paradiso.

    L’intero album è caratterizzato da un intreccio di riferimenti letterari e danteschi che si sovrappongono alle esperienze personali di Tedua. Citazioni tratte dal suo passato e dal suo repertorio artistico si fondono creando un’opera che lo ha reso uno degli artisti più amati e rispettati nella scena italiana e internazionale.

    Il lancio dell’album è stato preceduto dal sorprendente singolo “Intro La Divina Commedia”, accompagnato da un videoclip. Il brano si apre con la voce quattordicenne di Tedua, che si sperimenta con le prime rime, ma presto le sue parole taglienti prendono il sopravvento, impostando un crescendo emotivo. L’immaginario dell’artista si dipana attraverso un percorso che va dall’infanzia travagliata alle esperienze di strada, fino a un senso di rivalsa. Tedua si presenta come il “capo della ribellione”, pronto a condurre la sua rivoluzione personale, urlando con tutta la forza il suo Manifesto e la sua storia.

    Le due copertine de “La Divina Commedia”, una ispirata al Purgatorio e l’altra all’Inferno, sono state realizzate dal celebre fotografo e direttore creativo David Lachapelle. Lachapelle, scoperto da Andy Warhol, è uno dei più influenti fotografi contemporanei, famoso per i suoi scatti iconici a artisti del calibro di Madonna, Tupac Shakur, Lana Del Rey, Eminem, Lady Gaga, Nicki Minaj, Kanye West, Rihanna e Travis Scott, oltre ad attori come Leonardo Di Caprio, Uma Thurman, Elizabeth Taylor, River Phoenix e molti altri.

    Per la prima copertina, “Purgatorio”, il visionario fotografo si è ispirato alle incisioni del poeta e pittore britannico William Blake. In particolare, l’illustrazione “The Lovers Whirlwind” ha influenzato profondamente la composizione fotografica, in cui i corpi purificati dal peccato si elevano verso il Paradiso in movimenti circolari e vorticosi.

    La copertina “Inferno”, scattata lungo le pendici di un vulcano hawaiiano, ritrae Tedua indossando un completo da lavoro dilaniato, mentre sembra attraversare un girone infernale. Il paesaggio quasi lunare è dominato da una figura spettrale che trattiene sia il cantante che sé stessa. Questa rappresentazione futuristica 3D sembra incarnare le braccia delle anime dei peccatori, che stringono il cantante mentre attraversa l’Inferno.

    “La Divina Commedia” è un album che non delude le aspettative dei fan e dimostra ancora una volta la versatilità e l’abilità artistica di Tedua. Con questo progetto, l’artista continua a lasciare un’impronta indelebile nella scena musicale italiana, affrontando tematiche profonde e coinvolgenti in modo unico e originale.

    Tedua ha annunciato anche il suo ritorno live con La Divina Commedia tour, una serie di appuntamenti nei palazzetti in cui i fan potranno vedere Tedua dal vivo a partire dal mese di ottobre 2023. Con oltre 70mila biglietti venduti ad oggi, le date hanno registrato 5 sold out, con già tre live al Mediolanum Forum di Milano dichiarati tutto esaurito, rappresentando un importante traguardo per quello che sarà il primo tour nei palazzetti di Tedua, l’artista che si conferma così tra i più attesi della scena. Il tour, annunciato inizialmente di tre date e arrivato già a 10 appuntamenti, segna un risultato ottenuto grazie a una potentissima fanbase, che ha atteso instancabile il suo ritorno live dopo le sue ultime date da headiner che risalgono a più di 4 anni fa. 

    OTTOBRE 2023

    28 OTTOBRE 2023Palazzo del Turismo
    JESOLO (VE)
    Biglietti 

    NOVEMBRE 2023

    4 NOVEMBRE 2023Mandela Forum
    FIRENZE
    Biglietti 
    9 NOVEMBRE 2023Palazzo dello Sport
    ROMA
    Bigliettisold out
    11 NOVEMBRE 2023RDS Stadium
    GENOVA
    Bigliettisold out
    13 NOVEMBRE 2023Mediolanum Forum
    MILANO
    Bigliettisold out

    DICEMBRE 2023

    4 DICEMBRE 2023Mediolanum Forum
    MILANO
    Bigliettinew
    5 DICEMBRE 2023Mediolanum Forum
    MILANO
    Bigliettisold out
    8 DICEMBRE 2023Unipol Arena
    BOLOGNA
    Biglietti 
    10 DICEMBRE 2023Palapartenope
    NAPOLI
    Biglietti 
    12 DICEMBRE 2023Pala Alpitour
    TORINO
    Bigliettinew