Se oggi Milano è diventata la città che tuttə conosciamo, metropoli e punto di riferimento culturale per il panorama nazionale e internazionale, è perché un tempo (non molto lontano) è stata fucina di qualcosa che ha segnato la storia della musica, dell’arte e anche – in un certo senso – della politica e della società. Questo qualcosa è un movimento che arriva dal basso, dall’underground più profondo, vibrante e creativo: si chiama Hip Hop.



La doppia HH si presenta come un sinergico avvicendarsi di quattro discipline: MCing, DJing, Breaking e Writing. Chi ne ha scritta la storia ha quasi sicuramente toccato con mano e con vernice questo crocevia di sperimentazioni che nel tempo, sino ad oggi, hanno via via preso strade diverse ma che talvolta hanno ancora dei punti di contatto veramente solidi.
Ma, torniamo a Milano. Immaginiamo la metropoli meneghina come un laboratorio di perenne creazione musicale: non per niente è la città su cui più di tutte fa perno l’industria musicale. Ma è anche una grande casa della musica, un po’ come una sorta di archivio. A Milano se ne è scritta tanta e altrettanta viene quotidianamente registrata. Ma sappiamo bene che la città della Madonnina è anche il registro di un’altra forma d’espressione, che – come si anticipava – ha segnato le sorti dell’Hip Hop: il Graffiti Writing.
Milano e l’Arte Urbana hanno un legame fortissimo. Forte esattamente come i territori che incorniciano la metropoli meneghina e che ne arricchiscono il bagaglio artistico e culturale. Non solo, anche attraverso l’arte riescono ad avere – e far sentire – la loro voce in maniera forte e decisa.



E proprio da qui, parte ZERO97 – Open Air Museum: progetto di conservazione e valorizzazione del patrimonio di Urban Art del territorio di San Donato Milanese attraverso interventi artistici, conferenze, tour guidati e workshop. L’iniziativa è nata da un’idea del Comune di San Donato Milanese, in collaborazione con l’Associazione Culturale e ACU Another Scratch In The Wall e la direzione artistica di Caos, artista sandonatese tra i massimi esponenti della poesia di strada in Italia.



Un’iniziativa culturale, pubblica e gratuita, che ha come obiettivo quello di raccontare la città di San Donato Milanese – e zone limitrofe – come luogo urbano in cui arte contemporanea e collettività interagiscono nel quotidiano, da oltre 25 anni. Non è un caso che il cuore del progetto sia rappresentato dal grande archivio storico che documenta, attraverso un vero e proprio percorso visivo, oltre 500 opere realizzate dal 1997 a oggi per e con la comunità: un viaggio di storicizzazione e conservazione che contempla tanto gli interventi spontanei delle origini quanto i primi murales delle crew locali, per arrivare fino ai giorni nostri quando – proprio in seno al progetto – si stanno realizzando nuove opere di Urban Art, diffuse e partecipate con la popolazione locale.



«Dopo 25 anni di produzione artistica dal basso – raccontano Clara Amodeo, presidente dell’associazione culturale e ACU Another Scratch In The Wall e Dario Pruonto, in arte Caos, direttore artistico di ZERO97 – quella di ZERO97 si presenta come attività pionieristica sul tema della conservazione e della valorizzazione di un vero e proprio patrimonio culturale comune. Un’azione dovuta per tenere traccia del lavoro svolto da artisti, amministrazione e realtà del territorio, capace, allo stesso tempo, di mettere in dialogo i cittadini di San Donato Milanese con il loro personale museo a cielo aperto».
ZERO97 è infatti un progetto in continuo arricchimento: un’iniziativa pensata sul lungo periodo per mantenere vivo il patrimonio artistico e culturale di San Donato Milanese e che – dal 21 febbraio al 15 giugno 2022 – si svilupperà sotto forma di festival con interventi artistici, Urban Art Tour ed eventi collaterali atti a raccontare un fenomeno sociale e artistico tanto complesso quanto recente. Una programmazione totalmente gratuita e aperta al pubblico, in ottemperanza delle norme vigenti per COVID-19, suddivisa in quattro sezioni: ZEROStreet, ZEROTour, ZEROTalk e ZEROLab.
ZEROStreet. Per il lancio del progetto, ZERO97 ha chiamato ad intervenire un parterre di artisti di fama nazionale e internazionale che con la loro creatività e con il loro inconfondibile stile arricchiranno ulteriormente l’offerta artistica di San Donato Milanese.



Calendario
1 – 6 marzo 2022: intervento di Davide Tolasi (via Volturno, ang. via Tagliamento)
21 – 27 marzo 2022: intervento di Meik (via Olona, ang. via Tagliamento)
4 – 10 aprile 2022: intervento di Frode (via Europa, davanti alla scuola primaria Salvo d’Acquisto)
15 aprile – 15 maggio 2022: intervento di arte partecipata di Studio Mercurio Cromo (sottopasso tra via di Vittorio e quartiere Certosa)
aprile 2022: interventi di Irwin e di IED – Istituto Europeo di Design, quest’ultimo in collaborazione con studentesse e docenti (via Greppi)
maggio 2022: interventi di Luogo Comune e Biancoshock (via Greppi)
giugno 2022: intervento di Marco Cerioli (via Greppi)
ZEROTour. Grazie all’Associazione Culturale e ACU Another Scratch In The Wall, che dal 2014 si occupa di comunicazione e divulgazione dell’Arte Urbana e di organizzazione di Urban Art Tour a Milano, saranno realizzate visite guidate alla scoperta di quel museo a cielo aperto che è ZERO97. Un vero e proprio viaggio a ritroso nei 25 anni di Arte Urbana presente sul territorio di San Donato Milanese, durante il quale si potranno conoscere e comprendere nozioni storiche, dettagli tecnici, caratterizzazioni stilistiche e analogie e differenze tra Graffiti Writing, Street Art, Muralismo Urbano e Poesia di Strada. Tutti i tour, della durata di circa 2 ore saranno gratuiti previa prenotazione, il punto di ritrovo è il parcheggio a fianco del Comune di San Donato Milanese (via Cesare Battisti, 2) mentre la fine è prevista in via Greppi.
Calendario
26 marzo 2022, 15:00 – 17:00;
3 aprile 2022, 10:30 – 12:30;
9 aprile 2022,15:00 – 17:00;
7 maggio 2022, 15:00 – 17:00;
15 maggio 2022, 10:30 – 12:30;
21 maggio 2022, 15:00 – 17:00.
A questi si aggiungono altri 3 ZEROTour (il 9, il 12 e il 13 maggio 2022) dedicati alle scuole di ogni ordine e grado di San Donato Milanese e organizzati in collaborazione con Cascina Roma Creative HUB.
ZEROTalk e ZEROLab. La quarta e ultima sezione della prima edizione del festival si strutturerà come un ciclo di conferenze, incontri, laboratori e workshop verticali sul tema dell’Arte Urbana. Lo scopo sarà quello di creare dibattito, attraverso incontri e confronti tra le voci più autorevoli dell’Urban Art nostrana e la cittadinanza su argomenti di carattere storico artistico, urbanistico, legale, sociale e paesaggistico. Tutti gli incontri, che inizieranno alle 18.30 e avranno una durata di circa 2 ore, saranno gratuiti previa prenotazione e saranno tenuti contemporaneamente in presenza presso Cascina Roma Creative HUB (piazza delle Arti, 6) e in streaming.
Calendario
- 2 marzo 2022 – Presentazione del progetto con le istituzioni cittadine e lectio introduttiva sull’Arte Urbana a cura di Another Scratch In The Wall.
- 9 marzo 2022: Presentazione libro Il burrone e il salto, Clara Amodeo, Gianfranco Giovanni Candida – Meltemi, 2021 alla presenza degli autori. Modera Luca Zuccala, vicedirettore ArtsLife.
- Dal 7 al 27 marzo 2022 le più belle foto di Arte Urbana di Giovanni Gianfranco Candida, in arte WallsOfMilano, saranno esposte in mostra presso lo spazio espositivo di Cascina Roma.
- 23 marzo 2022: Presentazione libro Con le parole ovunque, Francesco Terzago, Mister Caos – AgenziaX, 2021 alla presenza degli autori.
- 6 aprile 2022: Conferenza L’arte e il legale con Domenico Melillo (avvocato e writer) e Clara Amodeo (storica dell’arte e giornalista).
- 27 aprile 2022: Conferenza Superground con Paolo Proserpio (Docente del Corso Tecniche di Stampa presso IED Milano).
- 18 maggio 2022: Tavola rotonda conclusiva Lo stato dell’arte (urbana) con Inward – Osservatorio Nazionale della Creatività Urbana.