Oggi, Venerdì 17 dicembre, è una data da segnare sul calendario. I 2nd Roof escono con il loro primo album ufficiale: “Roof Top Mixtape Vol. 1”.





Il mixtape – primo figlio dei producer Pietro Milano e Federico Vaccari -, fuori per Epic/Sony Music Italy, contiene 19 tracce e 25 featuring con artisti (e amici). Collaborazioni dalla “vecchia” e “nuova” scena, come: Jake la Furia, Emis Killa, Nitro, Speranza, Ketama 126, Gemitaiz, J-Ax, Kilimoney, Nicola Siciliano, Wayne Santana, Beri, Dani Faiv, Pyrex, Guè, Boro Boro, Vettosi, J Lord, Nashley, Neves17, Philip, Tony Effe mentre tra gli artisti internazionali si contano Nastasia, Arlissa, Kelvyn Colt e Salva.
Ma andiamo a vedere come è composta la Tracklist:
- “Intro” feat. Jake La Furia
- “Berlusconi” feat. Jake La Furia, Nitro, Speranza
- “Soldi in Black” feat. Emis Killa, Pyrex
- “Tadan” feat. Dani Faiv, Ketama126
- “Lost” feat. J-Ax, Nastasia
- “Skit” feat. Gemitaiz
- “Ready Battle Fight” feat. Gemitaiz, Arlissa
- “Dripping in Lugano” feat. Beri
- “Skit” feat. Francone
- “Zona San Siro” feat. Kilimoney
- “Mike Tyson” feat. Tony Effe, Kelvyn Colt
- “Gangster” feat. Neves17
- “Nella cité” feat. Philip;
- “Mai più” feat. Nicola Siciliano, Wayne Santana
- “Criminale” feat. Boro Boro, Salva
- “1 Chance” feat. Vettosi
- “Skit Infame”;
- “Infame” feat. Gué, J Lord
- “Queste strade” feat. Nashley
Anticipato da “Infame” con Guè e J Lord (uscita a fine maggio 2021) e “Berlusconi” feat. Jake la Furia, Nitro e Speranza – datata 3 dicembre 2021 – “Roof Top Mixtape Vol.1” nasce sotto il segno dell’eterogeneità.
Il disco ricorda infatti la doppia elica del DNA: come se le molecole musicali di Pietro e Federico si siano intrecciate con sonorità pop dei Balcani, vibrazioni trap, fino a spingersi a tendenze del più tradizionale latino-americano. L’input sonoro viene quindi ricondotto a precise zone geografiche, diverse per ogni traccia, a cui i due producer associano precise musicalità e featuring. Come ogni loro lavoro, niente è lasciato al caso. Ogni pezzo ha una storia, ad ogni pin sul mappamondo un artista.
«La cosa bella di questo mixtape è che è l’essere stato libero a 360°» commenta Federico. La libertà è stata il vero filo conduttore e focus del disco, che è stato lasciato fluire nel decorso del suono: è forse è proprio così che deve andare la musica. Lasciar andare, scorrere. Direzioni che possono cambiare ma che sanno precisamente che arriveranno da qualche parte: così da un EP è nato un mixtape, “Roof Top Mixtape Vol.1”.
Un lavoro artistico condizionato dalla distanza fisica (il duo di producer ha lavorato alla stesura dell’album per la maggior parte durante la pandemia, dalla loro stessa ispirazione musicale più personale: il viaggiare per il mondo, da Milano alla Grecia, all’America è funzionale alla produzione dal punto di vista puramente creativo.





Sempre al primo posto c’è lo sperimentare, il provare nuove combinazioni di suoni e melodie con artisti emergenti o già affermati, per creare un qualcosa di unico nel suo genere; questa è la ragione per cui troviamo “Vol.1” nel titolo del mixtape, quasi a suggerire una sorta di “test musicale” per il pubblico