venerdì, Giugno 9, 2023
More

    Lo strappo di Egreen. Il nuovo singolo “Ho sbagliato” dissacra le sue radici

    SEGUICISocial

    5,105FansLike
    12,200FollowersFollow
    84SubscribersSubscribe

    Esce oggi in digitaleHo sbagliato”, il nuovo singolo di Egreen che sancisce l’inizio della collaborazione tra Sony Music e il rapper lombardo classe 1984 di origine colombiana e con una ricca discografia alle spalle (17 dischi tra album, mixtape ed Ep) che lo ha reso un peso massimo della scena rap indipendente.

    Fin dal titolo, il brano è una forte presa di coscienza che, complice questo accordo con una major, mette in discussione il percorso affrontato dal rapper fino a questo momento e apre diverse possibilità per il suo futuro, come si capisce dal testo.

    Ho creduto nell’Hip-Hop italiano,l’Hip-Hop italianobella sòla, bella presa per il culogiuro frate che se vuoi ne parliamoho spinto per i props, la gloria per fare la storia

    Mettendo sotto accusa principalmente sé stesso – e di conseguenza il mondo che fino ad adesso lo ha circondato – Nicholas Fantini (vero nome dell’artista) non si pone limiti nel sottolineare quelli che ritiene i veri problemi fondanti di una scena che finisce spesso al centro del dibattito pubblico solo per i motivi sbagliati.

    In Italia sei un fallito se trappi a trent’anni, ti prendono in giro ma è solo in Italia che ‘sta merda è per i bimbi dell’asilo nido E tu sta’ molto attento a cosa dici dopo questo mio pezzatoCazzo credi, scemo della minchia, che finora con l’hardcore non c’ho campato
    Io non sputo dove mangio e cambio carte poi “rilancio perché val la pena”

    Da sempre ritenuto uno dei capisaldi del rap “real”, Egreen ci tiene a sottolineare che anche in quell’ambiente di “real” c’è ben poco. Lo fa, dunque, mettendosi in gioco, facendo intendere un cambiamento stilistico, in un compromesso tra forma e contenuto che lo porterà a cambiare le carte in tavola, senza però giocare al gioco delle tre carte…

    La produzione musicale di “Ho sbagliato” è di HLMNSRA e l’artwork è firmato da Moab.