giovedì, Novembre 30, 2023
More

    Luca Barcellona x Rilegno, Un’opera d’arte che racconta il legno e la sua economia circolare

    SEGUICISocial

    5,105FansLike
    11,988FollowersFollow
    84SubscribersSubscribe

    Dal 13 al 15 luglio 2018 a Cesenatico, l’artista calligrafo di fama internazionale LUCA BARCELLONA realizzerà per RILEGNO “La Vita”, un’opera d’arte dedicata ai valori del legno e della sua economia circolare.

    Rilegno, il Consorzio che da 21 anni si occupa della raccolta e del riciclo del legno in Italia, vuole raccontare la sostenibilità e l’economia circolare del legno attraverso l’opera-murales di questo incredibile artista, che dipingerà su una base di pannelli di legno riciclato, per un totale di 30 metri di lunghezza e 2,30 di altezza.

    L’obiettivo dell’iniziativa è quello di utilizzare l’arte di Luca Barcellona per sensibilizzare tutti – e in particolare i più giovani – ad avere uno sguardo attento al legno, materiale che da sempre accompagna la vita dell’uomo, fin dalla culla. Il ciclo di vita del legno è infinito, circolare, e dal legno riciclato nascono pannelli truciolari che serviranno a produrre nuovi mobili.

    L’opera di verrà realizzata a Cesenatico, città sede di Rilegno, dal 13 al 15 luglio e verrà inaugurata domenica 15 alle ore 21. “La Vita” rimarrà esposta fino al 30 settembre per poi essere venduta all’asta, destinando il ricavato alle associazioni non profit del territorio.

     

    L’EVENTO

    QUANDO
    L’opera verrà realizzata dal 13 al 15 luglio
    In esposizione fino al 30 settembre

    COSA
    Un murales intitolato “La Vita”, dedicato al legno e sul tema del riciclo, in linea con i princìpi di Rilegno e nella promozione della sostenibilità, su una base di pannelli di materiale riciclato 30m x 2,30m

    DOVE
    Viale Carducci 123, 47042 Cesenatico (FC)

    INAUGURAZIONE
    Domenica 15 luglio alle ore 21.00

    Per l’occasione si esibiranno i ballerini del The Week, il più importante Summer Street Dance Festival in Italia, e tra i tre più importanti al mondo.
    Street dancers da 35 Paesi danzeranno con la scenografia del murales d’autore.

    L’opera verrà esposta durante tutta l’estate fino alla sua vendita all’asta ad ottobre, il cui ricavato andrà devoluto in favore delle associazioni del territorio.

    LUCA BARCELLONA
    L’artista
    Luca Barcellona, classe 1978, nato a Milano, è un nome di riferimento nel mondo della calligrafia. Formazione da grafico e writer, approda alla calligrafia nel 1999 cimentandosi in ogni campo del lettering, dal type design al letterpress, con l’intento di far convivere la manualità di un’arte antica come la scrittura, con i linguaggi e gli strumenti dell’era digitale.
    Dal 2007 insegna calligrafia con l’Associazione Calligrafica Italiana e tiene workshop e conferenze in tutto il mondo (USA, Canada, Giappone, Australia).
    Oltre ad aver lavorato per importanti committenze museali ed esposto i suoi lavori presso diverse gallerie europee in mostre personali e collettive, i suoi lavori sono inclusi nelle collezioni permanenti dell’Akademie der Kunst di Berlino e la Harrison Collection presso la San Francisco Public Library.

    Lord Bean
    Luca Barcellona è anche Lord Bean, in attività dal 1992 come writer e due anni dopo approdato nel mondo del rap.
    Nel 1997 inizia a frequentare “La Sede”, storico studio di registrazione e luogo di ritrovo del gruppo O.T.R., entrando in contatto con la crew e con il noto produttore Fritz da Cat. Nel 1998 pubblica il suo primo lavoro ufficiale Lord Bean, un demo contenente le collaborazioni di alcuni degli artisti hip hop più in vista del periodo, tra i quali: Inoki, Fritz da Cat, Joe Cassano, Esa e Polare. Di particolare importanza il brano “Gli occhi della strada”, inserita l’anno successivo nell’album postumo di Joe Cassano – Dio Lodato. Sempre nel 1999 partecipa all’albumNovecinquanta di Fritz da Cat con il brano Street Opera, considerato un vero e proprio classico del Rap italiano.
    Nel 2005 pubblica il suo secondo lavoro da solista Lingua ferita uscito in freedownload e composto da dieci tracce, tutte prodotte dal rapper e producer newyorkese El-P. Infine, nel 2008, dà vita al progetto The Dublinerz, insieme a Bassi Maestro e a Supa, con i quali produce l’albumLow Cost Raiders.

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: